sabato 10 agosto 2013

Il Sito Archeologico di Isimila

Il sito archeologico di Isimila è situato a circa 20 Km di distanza dalla città di Iringa, lungo la strada che la collega a Mbeya. Situato sul fondo di un’ampia vallata, occupa una superficie di 33 ettari che anticamente costituivano il letto di un lago. Il sito è stato scoperto nel 1951 e nel corso degli scavi che si sono succeduti negli anni ha rivelato la presenza di numerosa di animali del Paleolitico  ed una concentrazione straordinaria di pietre intagliate a foggia di coltelli, martelli, asce e punte di frecce. Questi reperti sono stati datati in un periodo compreso fra 60.000 e 70.000 anni fa e appartennero ad antichi cacciatori delle specie Homo habilis e Homo erectus.
Gli archeologi si sono arrovellati per decenni intorno alla spiegazione di una così inconsueta quantità di manufatti in una superficie relativamente modesta. La teoria più accreditata vuole che Isimila rappresentasse una specie di armeria dell’età della pietra. Infatti sono stati rinvenuti reperti in cumuli a poca distanza l’uno dall’altro. In corrispondenza di ogni cumulo poteva trovarsi il laboratorio di antichi artigiani che esponevano i loro prodotti ai cacciatori che convergevano in questa zona per “acquistare” chopper, amigdale,  raschiatoi ed altri utensili. Il metodo di pagamento, a giudicare dalle grandi quantità di ossa ritrovate, poteva essere rappresentato dalla selvaggina catturata.
Il sito è letteralmente invaso di queste pietre intagliate, che sono state raccolte in gran numero dentro a semplici capanne ma che continuano a riempire il terreno su cui si cammina.
A poca distanza dal luogo dove gli intagliatori svolgevano la loro attività si può camminare  nell’antico letto del lago che con il suo prosciugamento ha creato le principali attrazioni di Isimila: le cattedrali di tufo. Questo fenomeno geologico è derivato dal compattamento del calcare ad opera di una colata lavica in combinazione dall’erosione da parte dell’acqua della roccia più friabile. Il risultato sono pilastri rocciosi alti oltre dieci metri che in alcune zone si sono conglomerati a formare strutture gigantesche a forma di canne d’organo.
Passeggiando fra queste impressionanti architetture naturali è possibile scorgere tra gli anfratti gli abitanti attuali di Isimila, cercopitechi e iraci delle rocce.
Il sito unisce quindi un grande valore archeologico per le implicazioni che i ritrovamenti hanno avuto nel raccontare la storia del genere umano in Africa orientale ed un innegabile qualità estetica e spettacolare conferita da questo singolare fenomeno geologico.
Il costo del biglietto d'ingresso a questo sito attualmente costa 20.000 Tsh e comprende anche la guida.
Il sito archeologico di Isimila fa parte dell’itinerario di turismo responsabile organizzato da T-Erre e VolontariA.
M.L.

Nessun commento: